Logopedia e terapia vocale
Terapia vocale
La terapia vocale tratta i disturbi della voce parlata (disfonia) e i disturbi della voce cantata (disodia). Utilizziamo procedure basate sull'evidenza.
Nella terapia vocale distinguiamo tra disturbi vocali funzionali, organici, psicogeni e abituali.
Disturbi della deglutizione
La funzione della deglutizione è vitale per ogni essere umano. Un disturbo di questa funzione è chiamato disfagia e deve essere trattato sulla base di una diagnosi dettagliata.
Disturbi della parola e del linguaggio
I disturbi della parola e del linguaggio colpiscono sia i pazienti giovani che quelli anziani. Una comunicazione funzionante supporta la nostra partecipazione alla vita quotidiana. I disturbi del linguaggio sono particolarmente comuni nello sviluppo infantile, ma anche, ad esempio, nei pazienti affetti da afasia.
Quando si tratta di disturbi del linguaggio, distinguiamo tra disartria, aprassia del linguaggio, disturbi della fluidità e rinolalia.
Disturbi dell'udito
Anche i disturbi dell'udito fanno parte delle aree di trattamento della logopedia. Qui vengono trattati sia i disturbi periferici che centrali dell'organo uditivo e i loro effetti sulla parola. Uno degli obiettivi principali è il trattamento dei pazienti con apparecchi acustici o con disturbi dell'elaborazione e della percezione uditiva (AVWS).